Lavori nel mondo dell’accoglienza e desideri crescere in questo settore? Ti presento il master di Danilo Bellomo in collaborazione con la Roberto Re Leadership School…

MASTER IN HOSPITALITY MANAGEMENT

Fai carriera come Direttore d’Albergo o Manager autorevole e autonomo, anche in un settore dominato dalle grandi catene alberghiere. Con questo Master di 144 ore impari tutte le competenze tecniche e di Leadership per essere un Leader che prende Decisioni, non Ordini.

MASTER PROFESSIONALIZZANTE

Inizio
Marzo 2025

Frequenza
2 giorni a settimana

Durata
6 mesi

Fruizione
100% online

Coordinamento del corso
Danilo Bellomo

Stage
Garantito

Hai sempre sognato una carriera nel settore Hospitality?

Tuttavia... non sai come ricoprire una posizione manageriale di prestigio o sei ancora bloccato dopo anni in un ruolo operativo.

Nel settore hospitality, migliaia di persone vedono la loro crescita bloccata non per mancanza di competenze, ma perché il settore è profondamente cambiato.

Ogni giorno incontro professionisti come te:

Non è colpa tua. Le skill decisive per emergere – leadership, comunicazione strategica, visione manageriale – non si imparano sul campo o nei tradizionali corsi universitari o alberghieri.

E il settore dell'accoglienza sta per trasformarsi ancora più radicalmente...

La figura del Direttore d'Albergo sta cambiando. E rapidamente.

La figura del direttore d’albergo come leader autonomo, una volta rispettata e centrale nell’organizzazione di un hotel, è diventata sempre più marginale, soprattutto nei nuovi modelli di gestione delle grandi catene alberghiere o dei gruppi di investimento.

Oggi, molti direttori si trovano relegati al ruolo di semplici esecutori, degli “yes man” privati del potere decisionale e costretti a seguire linee guida dettate da uffici corporate o da proprietari lontani dal settore.

Perdita di autonomia

Le decisioni strategiche, dai budget alla selezione del personale, devono sempre passare al vaglio di responsabili aziendali esterni.

Gestione "a distanza" da non esperti

I responsabili aziendali, senza esperienza diretta nel settore alberghiero, prendono decisioni spesso insensate, ignorando le specificità di un hotel e del mercato locale.

Carriera che soffoca il talento

Molti direttori, motivati e con idee innovative, si sentono imprigionati in un ruolo dove non c’è spazio per creatività o personalizzazione.

Non è più possibile ricoprire il ruolo di Direttore "alla vecchia maniera" nei nuovi contesti.

Il settore sta evolvendo, e con esso emerge l’opportunità di ridefinire il ruolo del Direttore d’Albergo. Non si può resistere al cambiamento, ma cavalcarlo con un nuovo approccio.

L’intelligenza artificiale sta già trasformando il settore: dalla gestione delle prenotazioni, all’analisi predittiva dei comportamenti degli ospiti, dall’automazione dei processi operativi, al revenue management dinamico.

Ma è proprio qui che emerge il nuovo ruolo del Direttore d’Hotel, non più solo gestore operativo, ma stratega che sa:

  • Utilizzare la tecnologia per ottimizzare le operazioni quotidiane
  • Mantenere l’elemento umano dove fa davvero la differenza

L’hospitality rimane un campo dove il fattore umano fa – e farà sempre – la differenza.

I clienti cercano esperienze autentiche, non solo servizi automatizzati. Vogliono essere accolti, compresi, coccolati da persone che sanno leggere e anticipare i loro desideri. Questa capacità di creare connessioni umane significative è ciò che distingue un hotel di successo da uno semplicemente efficiente.

In ogni ruolo e livello, la sfida è questa: saper comunicare e dimostrare il proprio valore unico, combinando competenze tecniche, visione strategica e intelligenza emotiva.

È il momento di una nuova generazione di leader dell'hospitality.

Professionisti che sanno combinare competenze tradizionali e innovative capacità di leadership, pronti a riprendere il controllo della propria carriera e del proprio futuro professionale.

MASTER HOSPITALITY MANAGEMENT

Il Master in Hospitality Management è un percorso formativo di 6 mesi progettato per creare leader alberghieri del futuro: figure capaci di riprendersi il proprio spazio, far valere le proprie idee e tornare al comando.

Focus sulle competenze strategiche e manageriali

Con 144 ore di formazione intensiva, il Master copre tutti gli aspetti della gestione alberghiera, fornendo strumenti concreti per trasformare il partecipante da operatore a leader decisionale.

È il Primo Master che integra un modulo sulla Comunicazione Efficace e Leadership permette di sviluppare competenze indispensabili per negoziare con le proprietà, guidare il team e far valere il proprio ruolo.

Al termine del percorso, è previsto un stage pratico con strutture di gruppi alberghieri associati A.D.A., che consente di mettere in pratica le competenze acquisite direttamente sul campo.

È qui che la teoria si trasforma in pratica, dove potrai applicare le tue nuove competenze in un contesto reale e costruire relazioni professionali preziose.

Costruirai tutte le competenze per:

Prendere decisioni rapide e autonome

Agilità nelle scelte operative, riducendo i tempi di attesa burocratici. Accelerare i processi decisionali per guadagnare rispetto e avanzare nella tua carriera.

Guidare e motivare il team

Sviluppo di capacità di leadership per creare un ambiente di lavoro positivo. Creare un ambiente di lavoro positivo che porta a risultati eccellenti e ad alta soddisfazione dei clienti.

Comunicare con efficacia

Abilità avanzate di negoziazione e persuasione con team e proprietà. Ottenere maggiore autonomia e rispetto per le tue decisioni strategiche.

Analizzare dati e KPI

Competenza nell'interpretare e applicare i dati per ottimizzare le performance aziendali. Prendere decisioni informate per aumentare la redditività dell'hotel.

Ottimizzare le operazioni e le risorse

Gestione pratica delle risorse economiche e umane. Rendere l'hotel più efficiente e ridurre i costi operativi.

Competenze tecniche specifiche nel settore alberghiero

Formazione su aspetti pratici come la gestione economica, il controllo finanziario e il digital marketing.

Piano di Studi

Impara da esperti che hanno lavorato per i migliori hotel e che oggi sono riconosciuti come leader nel settore.

Amministrazione -Economato

Trainer: Max Zoppi | Sessioni: 2 (6 ore)

Competenze: Gestione delle risorse economiche e approvvigionamenti, organizzazione amministrativa di un hotel.

Trainer: Raffaello LulySessioni: 4 (12 ore)

Competenze: Strategie di marketing digitale, gestione della presenza online e campagne promozionali per il settore alberghiero.

Trainer: Danilo Bellomo |Sessioni: 2 (6 ore)

Competenze: Sviluppo delle competenze dirigenziali per la gestione e coordinamento generale dell’hotel.

Trainer: Max Zoppi | Sessioni: 2 (6 ore)

Competenze: Controllo finanziario, analisi dei costi, budgeting e gestione delle performance economiche.

Trainer: Piergiorgio Mosconi | Sessioni: 6 (18 ore)

Competenze: Gestione del reparto F&B, ottimizzazione dei costi e della qualità del servizio di ristorazione.

Trainer: Danilo Bellomo | Sessioni: 6 (18 ore)

Competenze: Gestione dell’accoglienza, organizzazione del check-in/check-out e ottimizzazione del servizio clienti.

House Keeping

Trainer: Nadezda Vorobyeva | Sessioni: 2 (6 ore)

Competenze: Gestione e organizzazione del reparto housekeeping, controllo qualità e ottimizzazione delle tempistiche di servizio.

Trainer: Danilo Bellomo | Sessioni: 4 (12 ore)

Competenze: Gestione e motivazione del personale, organizzazione dei turni e tecniche di leadership interna.

Trainer: Danilo Bellomo | Sessioni: 4 (12 ore)

Competenze: Strategie di vendita, tecniche di promozione e posizionamento dell’hotel nel mercato.

  • Trainer: Stefania Merante o Veronica Fava
  • Sessioni: 6 (15 ore)

Competenze: Organizzazione e gestione di eventi, turismo congressuale e creazione di esperienze MICE di successo.

Trainer: Luciano Scauri | Sessioni: 5 (15 ore)

Competenze: Ottimizzazione dei ricavi, gestione dei prezzi e strategie per massimizzare l’occupazione e i profitti.

Trainer: Danilo Bellomo | Sessioni: 6 (18 ore)

Competenze: Sviluppo delle competenze comunicative, leadership personale, gestione delle relazioni con team, proprietà e ospiti.

Il percorso giusto per te

Professionisti insoddisfatti e ambiziosi

Chi vuole smettere di essere un semplice operativo e diventare un vero direttore d’orchestra.

Neo-diplomati e middle management

Coloro che aspirano a ruoli di leadership e vogliono avanzare rapidamente nella carriera alberghiera.

Consapevoli del cambiamento inarrestabile

Chi comprende che il settore sta evolvendo e che il successo dipende dalla capacità di adattarsi e innovare.

Docenti e Formatori del master

Il nostro Master è creato e gestito da esperti del settore Hospitality, con oltre 30 anni di esperienza nella formazione e gestione di hotel di alto livello. I nostri formatori hanno lavorato con oltre 1000 professionisti che oggi ricoprono ruoli manageriali e di leadership nel settore.

Danilo Bellomo - Coordinatore

Con oltre 30 anni di carriera nell’ospitalità internazionale, Danilo Bellomo è oggi una delle figure più autorevoli nel settore turistico-alberghiero. Partito dal basso come Resident Manager in destinazioni iconiche – dalle Maldive a Zanzibar – ha costruito una carriera solida, ricoprendo per 20 anni il ruolo di Direttore Generale in prestigiosi hotel, fino a essere riconosciuto come Miglior Hotel Manager della Lombardia.

Questa lunga esperienza sul campo gli ha permesso di conoscere alla perfezione ogni ruolo e situazione all’interno di una struttura ricettiva, sviluppando una leadership concreta, empatica e orientata ai risultati. I suoi pilastri – Passione, Amore per le persone, Coraggio ed Entusiasmo – sono il motore che guida team armoniosi e performance aziendali d’eccellenza.

Vice Presidente dell’A.D.A. (Associazione Direttori d’Albergo) con delega alla comunicazione, Danilo è anche co-fondatore di Good Vibes Hospitality insieme a Roberto Re, leader della formazione in Italia. Questo progetto innovativo unisce competenze alberghiere e soft skills, affrontando temi chiave come la gestione del turnover e il consolidamento del revenue in modo sostenibile.

La sua visione dell’hospitality, condensata nel best seller “Lavorare in Hotel ed essere felici“, ha rivoluzionato l’approccio al lavoro nel settore alberghiero. Il libro, diventato un punto di riferimento per professionisti e aspiranti manager, svela i segreti per trasformare la passione per l’ospitalità in una carriera appagante e di successo.

Trainer e docente per realtà alberghiere internazionali Danilo forma professionisti a ogni livello, trasferendo con chiarezza ed efficacia la sua profonda conoscenza del settore, maturata sul campo. Per lui, l’Hospitality è una missione: ispirare le nuove generazioni, elevare gli standard e creare valore per aziende, collaboratori e clienti.

Sbocchi professionali di Carriera

89%

dei nostri alunni ottiene una promozione entro 12 mesi*

30%

incremento medio di retribuzione post-master*

Hotel Manager

È il responsabile generale di un hotel, gestendo tutte le operazioni quotidiane, dalla supervisione del personale alla gestione delle risorse finanziarie, garantendo che l’hotel offra un servizio di qualità e sia economicamente redditizio.

Front Office Manager

Gestisce il reparto reception, supervisionando il check-in e il check-out degli ospiti, gestendo le prenotazioni e assicurandosi che l’esperienza del cliente sia eccellente fin dall’arrivo.

Food & Beverage Manager

È responsabile della gestione del reparto ristorazione e bevande, inclusa la pianificazione dei menu, la gestione dei fornitori, il controllo delle scorte e la supervisione dei servizi al ristorante e al bar.

HR Manager

Gestisce le risorse umane, occupandosi del reclutamento, della formazione e dello sviluppo del personale, delle politiche aziendali e delle relazioni con i dipendenti, assicurandosi che l’ambiente di lavoro sia motivante e produttivo.

Sales & Marketing Manager

Si occupa della strategia di vendita e marketing dell’hotel, promuovendo il brand e i servizi attraverso diverse piattaforme, gestendo le campagne pubblicitarie e le attività per attirare nuovi clienti e aumentare il fatturato.

Meeting & Congress Manager

Gestisce la pianificazione e l’organizzazione di eventi aziendali, conferenze e congressi. Coordina gli spazi, i servizi e le risorse per garantire che ogni evento si svolga senza intoppi e soddisfi le esigenze degli ospiti.

Revenue Manager

Si occupa della strategia di pricing e delle politiche di vendita per massimizzare i ricavi. Analizza i dati del mercato e le tendenze per ottimizzare l’occupazione e i ricavi dell’hotel.

Executive Housekeeper

Responsabile della pulizia e della manutenzione delle stanze e delle aree comuni. Gestisce un team di camerieri ai piani e si assicura che gli standard di igiene e qualità siano sempre rispettati.

Richiedi informazioni sul Master in Hospitality Management

Compila il form per essere ricontattato e inizia a costruire la tua carriera da Direttore d’Albergo con 50 minuti di consulenza gratuita.

Domande Frequenti

Posso frequentare il Master mentre lavoro?

Assolutamente sì. Il Master è strutturato appositamente per professionisti che lavorano, con lezioni 2 giorni a settimana in modalità 100% online. Questo formato ti permette di applicare immediatamente sul lavoro ciò che impari, senza dover interrompere la tua attività professionale.

Lo stage si svolge presso strutture alberghiere associate all’A.D.A. (Associazione Direttori d’Albergo). È un’esperienza pratica che ti permette di applicare le competenze acquisite in un contesto reale e di costruire relazioni professionali preziose. La durata dello stage è personalizzata in base alla tua situazione lavorativa attuale. In genere 6 mesi.

Sì. Il Master è progettato sia per professionisti già attivi nel settore che per neo-diplomati. Il piano di studi parte dalle basi della gestione alberghiera per arrivare alle competenze manageriali avanzate. L’importante è avere motivazione e ambizione di crescere nel settore hospitality.

Il nostro Master è l’unico che integra competenze tecniche specifiche del settore con un forte focus sulla leadership e l’intelligenza emotiva. La presenza di Danilo Bellomo, Vice Presidente A.D.A. e professionista con 30 anni di esperienza internazionale, garantisce una formazione che unisce teoria e pratica. Inoltre, il formato 100% online e lo stage garantito offrono un perfetto equilibrio tra apprendimento e applicazione pratica.

Il Master è un investimento nella tua carriera che si ripaga rapidamente. Buona parte dei nostri alunni ottiene una promozione entro 12 mesi, con un incremento medio dello stipendio notevole. Offriamo diverse modalità di pagamento per rendere il percorso accessibile. Inoltre, prima di iscriverti, puoi partecipare a una sessione di orientamento gratuita di 50 minuti con i nostri esperti per valutare se il Master è in linea con i tuoi obiettivi professionali.

*I dati presentati sono basati su un’indagine interna condotta su un campione di ex-studenti di percorsi simili. Questi risultati rappresentano medie statistiche e non costituiscono in alcun modo una garanzia di risultati futuri. I risultati individuali possono variare significativamente in base a molteplici fattori, tra cui, ma non limitatamente a: condizioni di mercato, situazione economica generale, performance individuale, esperienza pregressa, area geografica, tipologia di struttura alberghiera e politiche aziendali. GoodVibes Hospitality e Roberto Re Leadership School non garantiscono specifici risultati di carriera o incrementi retributivi. Le informazioni fornite hanno esclusivamente scopo illustrativo e non devono essere interpretate come promessa o garanzia di successo professionale.

HRD TRAINING GROUP
Corso XXII Marzo, 19 – 20129 Milano (MI)
+39 02 54 251 563
hospitality@hrdonline.it – PrivacyCookie

Seguici sui Social

Per quante persone?

Inserisci il numero delle persone